SCOPRI LA COMMUNITY ECONOMY E I SUOI PROTAGONISTI.

acquista il libro

LIBRO

Un manuale di apprendimento

Il libro si rivolge a manager, imprenditori, amministratori locali, community manager e a tutti coloro che possiedono o vogliono far crescere una community

Adidas, Leroy Merlin, Blablacar, ma anche Avventure nel mondo, ScuolaZoo, Friendz, Rockin1000: sono solo alcuni dei tanti esempi che attraversano il libro, in un racconto vivo di che cos’è e come funziona la Community Economy. Il ruolo delle persone che, in movimento, creano organizzazioni e servizi; un modo inedito di relazionarsi con il cliente; la piattaforma come scelta organizzativa; le specificità di ruoli e funzioni; le strategie per disegnare una community, – dalla scelta dell’ambiente alla governance – e il suo ciclo di vita, ma soprattutto i fattori in gioco per la sua sostenibilità: sono tanti gli ingredienti che definiscono una nuova tipologia di organizzazione – community based – che si va sempre più frequentemente affacciando sul mercato sfidando gli attori tradizionali.

scarica l'introduzione

Testimonianze

Davide Arcidiacono
Docente di Sociologia dell’Innovazione,
Università degli Studi di Catania

“Le comunità sono al base del vivere sociale, del nostro sentire, agire, scambiare. Oggi più che mai il loro ruolo viene riscoperto come generatore di valore da imprese e territori. Tuttavia, Marta non si limita a celebrarne la rinnovata “centralità” nell’era delle piattaforme e dell’innovazione aperta, ma fornisce un vero percorso orientato alla progettazione e a liberarne il pieno potenziale trasformativo. Un libro che parla al presente ma orientato al futuro del management e delle organizzazioni complesse.”

Rossella Sobrero
Fondatrice del Salone della CSR

“Nel suo libro Marta ci propone una riflessione articolata su nuovo modo di intendere l’economia.
Interessante l’approccio concreto e i suggerimenti per le imprese che intendono mettere in pratica una serie di azioni per diventare community brand.”

Anna Meroni
Docente di Design, Politecnico di Milano

“I libri e le iniziative di Marta Mainieri hanno il potere di farti scoprire delle cose nuove e delle storie che non sai, o che credevi di sapere ma non le sapevi veramente. E ti fanno mettere inevitabilmente mano a internet per cercare siti di organizzazioni, luoghi, persone.
Ma questo libro non è bello solo per questo: lo è per la riflessione finissima e illuminante su queste “entità”, i community brand, che sono descritti così bene e che aiutano a capire cosa significhi alimentare la nascita, la crescita e poi il mantenimento di una “comunità”. Dove il termine “community” è davvero inteso senza alcuna retorica.”

Massimo Cerofolini
Giornalista RadioRai

“Nel suo libro Marta Mainieri esplora con dovizia di esempi l’articolato mondo della community economy, fatto di piccole e grandi aziende, blog che si trasformano in imprese, associazioni che riescono a sostenersi. Con strumenti come i canali web per favorire co-creazione e co-gestione dell’attività, ma anche per aggregare le comunità del brand su un impegno civile e partecipare a progetti carichi di valore.”

Flaviano Zandonai
Open innovation manager presso Gruppo Cooperativo CGM

“Finalmente, dopo tanta retorica, un libro che ci dice come si fa a fare comunità. E nel dirci come Marta Mainieri ci svela anche il perché le comunità, soprattutto oggi, sono il vero agente di cambiamento della società e dell’economia. Un mix di strumenti e di modalità d’uso per ruoli e funzioni in cerca di una nuova base culturale per il loro agire.”

Roberto Sanlorenzo
Founder di Merits.vision

“Sto leggendo “Community Economy” e mi piace molto. Magari l’avessi letto 5 anni fa quando ho avviato Merits…avrei evitato un sacco di errori e risparmiato tempo e fatica e tentativi! Ma…sono convinto che tutto arrivi al momento giusto 🙂 grazie per il lavoro prezioso di ricerca, modellizzazione e sistematizzazione.”

Ivana Pais
Docente di Sociologia Economica Università Cattolica

“Marta Mainieri individua l’elemento distintivo dell’economia collaborativa, la forma sociale che resta al centro dell’innovazione economica anche dopo la caduta della sharing economy: la comunità economica. Nel suo libro ne analizza le modalità di funzionamento e il ciclo di vita in una varietà di organizzazioni, dentro e fuori le piattaforme digitali. Un contributo importante e necessario per trasformare le organizzazioni di oggi e per creare quelle di domani.”

Veruscka Gennari
Co-founder 2BHappy Agency

“Ciao Marta, ho finito di leggere il tuo libro volevo dirti grazie perchè mi ha aiutato a mettere ordine ed accendere sinapsi. Stiamo investendo molte energie sull’evoluzione di 2BHappy e stiamo disegnando la nostra community… sarà pronta a maggio. Credo e soprattutto spero stia fiorendo un design generativo ed ecosistemico capace di realizzare sempre di più il nostro proposito, se accadrà sarà anche grazie a te e all’ispirazione che hai saputo accendere in me!”

Una foto di Marta Mainieri durante uno speech. Marta è fondatrice di Collaboriamo e Community Economy e si occupa della creazione, implementazione e gestione delle community

L’autrice

Consulente, formatrice, speaker in numerosi eventi, Marta Mainieri è esperta di sharing economy, innovazione nei modelli di business a piattaforma (platform design) e nella progettazione e gestione di community (community design).


Ha fondato Collaboriamo , organizzazione che offre ricerca, consulenza e accompagnamento su nuovi modelli di business digitali applicati a imprese profit e non profit, curato Sharitaly (il primo evento sulla sharing economy in Italia 2013-2017) e creato Community Toolkit , un metodo e un set di strumenti per le organizzazioni che vogliono sviluppare e far crescere comunità.


Ha maturato un’esperienza professionale come digital media strategist presso diverse agenzie, è giornalista freelance, e autrice di Collaboriamo (Hoepli, 2013), il primo libro pubblicato in Italia sulla sharing economy e di Community Economy (Egea, 2020)