COMMUNITY DESIGN

Il community design è un approccio che si applica in tutti quei contesti in cui si vuole creare valore dalle relazioni.

Il community design non progetta comunità ma disegna il contesto entro il quale le persone si muovono, si relazionano, si informano e così via.

Infatti non si può progettare una comunità come si progetta un servizio, perché le comunità sono composte da persone e dalle relazioni che ne scaturiscono: non si possono prevedere le relazioni ma si possono favorire le condizioni – l’ambiente – affinche queste possano crescere.

A differenza dello user-centered design, il community design mette al centro della progettazione le esigenze delle persone non più come singoli individui, ma come membri di un gruppo (community) che si riconoscono intorno a una proposta di valore.

A partire da un bisogno condiviso, il community design studia, non più le interazioni che avvengono fra un’organizzazione e un utente (che sia cliente, dipendente, fornitore o cittadino), ma come favorire le relazioni che intercorrono fra l’organizzazione e il gruppo e tra i componenti del gruppo stesso.

Il community design favorisce la conversazione ecostistemica al posto della comunicazione monodirezionale: l’organizzazione che vuole far crescere una community non eroga più solo servizi, ma mette al centro una community con cui dialoga e interagisce.

Community design: 4 principali ambiti progettuali

Sistema di identità

Il sistema di identità della community si esprime attraverso la definizione della sua proposta di valore – che passa attraverso lo studio del bisogno della community -, degli attori che possono farne parte, e di quelli che invece non devono farne parte 

Modello di ingaggio

Il modello di ingaggio significa definire l’offerta da proporre alla community, i canali di contatto e il piano editoriale, tenendo conto che l’offerta e i canali non possono mai essere monodirezionali, ma prevedere elementi di co-progettazione e abilitare conversazioni e ascolto.

Modello di governance

Il modello di governance significa progettare non solo le competenze necessarie per gestire una community, ma anche il suo sistema di co-gestione, ovvero le regole entro le quali la community si muove, scambia informazioni, conversa, si aiuta, e i ruoli, con relative motivazioni e ricompense, dei membri della community.

Sostenibilità

Il modello di sostenibilità significa definire le risorse a disposizione (tempo, competenze, luoghi, tecnologia, budget) ma anche il modello di business e le metriche di misurazione, tenendo conto che queste ultime devono essere qualitative (oltre che quantitative) e riferirsi agli altri 3 ambiti.

Servizi

Sviluppiamo community. Aiutiamo organizzazioni, enti non-profit, aziende, startup e piattaforme a rendere i loro clienti, fornitori o dipendenti interni una community. Accompagniamo nella creazione e sviluppo di community dall’idea all’implementazione, fornendo un framework, un metodo e degli strumenti.